San Marco la Catola

Verso una promozione territoriale

Categorie articoli

Articoli recenti

È un’Italia che va riscoperta, quella di San Marco la Catola. Ampie vallate verdeggianti, catene montuose, zone boschive e corsi d’acqua inseriscono il borgo in una piacevole cornice naturalistica tutta da esplorare. Ma San Marco la Catola rievoca anche storie plurisecolari, che rivivono nel riflesso dei santuari, delle chiese e dei palazzi ducali.

Sono elementi, questi, che si presentano con una forte attrattività turistica capace di sviluppare un’economia sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Si pensi al potenziale del Palazzo Ducale, della Chiesa Madre e del Convento dei Frati Minori Cappuccini, per citare solo alcuni dei luoghi del patrimonio storico di San Marco la Catola. Stimolare l’attività di promozione culturale potrà garantire una crescita economica e uno sviluppo sociale senza prescindere dalle politiche di sostenibilità e inclusività. Si tratta dunque di valorizzare i patrimoni materiali, immateriali e naturali con lo scopo di contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi, di incentivare il turismo di ritorno e di attrarre l’interesse economico dei territori limitrofi.