San Marco la Catola
Un connubio fra cultura e natura
Un borgo, quello di San Marco la Catola, osserva la vallata verdeggiante dalla sommità dei suoi 685 metri d’altezza. I paesi di Celenza Valfortore, Carlantino e Volturara Appula ne delimitano il territorio. Il torrente Catola, da cui il borgo prende il nome, scorre placidamente ai piedi del colle per affluire nel fiume Fortore. Siamo all’estremo confine del territorio pugliese, lì dove le province di Foggia, Benevento e Campobasso si incontrano.
L’area di San Marco la Catola, in quella sua natura incontaminata, vede lo svilupparsi di numerosi sentieri che si spingono verso i Monti Dauni circostanti. Non è un caso che molti appassionati di trekking e di escursionismo scelgano di esplorare proprio questi territori.
È uno dei luoghi più affascinanti dell’Italia meridionale, quello dei Monti Dauni. Luoghi come il comune di San Marco la Catola, in cui il ricordo di vicende secolari rivive attraverso i fasti degli antichi monumenti. È giunto il momento di scoprirle insieme!
Ilenia Patricelli